
A 100 anni dall’evento delle Barricate di Parma, proponiamo questo libro di racconti dedicato alle Barricate e ai suoi protagonisti
È l’agosto del 1922. Gli squadristi, capeggiati prima da un quadrumvirato locale e in seguito da Italo Balbo, assediano la città di Parma. Ma le formazioni antifasciste degli Arditi del Popolo oppongono resistenza, innalzando barricate e scavando trincee, e ottengono la vittoria dopo cinque giorni di combattimenti.
Vicenda storica che ha lasciato il segno sulla città di Parma, città che non dimentica. Ed è proprio per ricordare quel coraggio e quello spirito di combattività che è nata questa raccolta, frutto della partecipazione di sette autori. I racconti spaziano nel tempo, dagli anni 20 ai giorni nostri, e osservano i “Fatti di Parma” da diversi punti di vista, poiché la storia non è mai solo passato, ma anche presente.
Vicenda storica che ha lasciato il segno sulla città di Parma, città che non dimentica. Ed è proprio per ricordare quel coraggio e quello spirito di combattività che è nata questa raccolta, frutto della partecipazione di sette autori. I racconti spaziano nel tempo, dagli anni 20 ai giorni nostri, e osservano i “Fatti di Parma” da diversi punti di vista, poiché la storia non è mai solo passato, ma anche presente.
CLAUDIO BARGELLI
CIRO BERTINELLI
MATTEO BILLI
MARISTELLA GALLI
ALICE MAINARDI
RICCARDO PEDRANESCHI
RICCARDO ZINELLI
PARMA, AGOSTO 1922 | 7 racconti sulle barricate
Prezzo: € 13,50
Pagine: 180
Formato: cm. 13,5 x 21
Legatura: Brossura
Collana: GialloParma
Uscita: aprile 2022
ISBN: 979-12-80485-03-8
Prenotalo a redazione@soncinieditore.it