Caro Lettore, mi sono preso una bella gatta da pelare a voler scrivere un’introduzione a questo volumetto. Fughiamo subito, fra l’altro, qualsiasi fraintendimento sul senso di quell’“-etto”: è un vezzeggiativo o, al limite, un diminutivo in relazione alle pagine. Per qualità è un grande volume, intelligente, piacevole, provocatorio, stimolante, denso di occasioni di riflessione. Nella bella letteratura – così almeno mi piace pensare – risulta banale, e limitativo, esacerbare una troppo marcata distinzione fra realtà e finzione. Ti confesso, Lettore, che minimo è (stato) il mio interesse a comprendere se di ludus si tratti, o di ricostruzione storica: queste pagine offrono uno spaccato straordinario del mondo sordo nella Parma dell’Ottocento, come filigrana della più generale storia d’Italia (sorda e non), in cui “tutto si tiene”, per riprendere una celebre formula saussuriana. Non hai bisogno, caro Lettore, di conoscere l’oggettività delle fonti per essere aiutato a comprendere e a riflettere sugli stimoli che incontrerai: sii rassicurato, qui, della scientificità dei contenuti della narrazione, e làsciati andare a un percorso esperienziale, che ti introdurrà al cuore intellettivo ed emozionale della Sordità e ti esorterà a “riflettere sul nuovo concetto de “l’Udentità” de l’infelice maggioranza de li udenti”. Sono poche pagine, come vedi, che si leggono davvero in un fiato: più velocemente, e con maggior godimento, di questa banale e noiosa prefazione.

Pietro Celo
THE MASTER OF SIGNS IL MAESTRO DE I SEGNI SU LO STATO DE LI UDENTI ITALIANI, su la loro istruzione ed emancipazione

Prezzo: € 15,00
Pagine: 110
Formato: cm. 15 x 22
Legatura: Brossura
Collana: Interlinguistica
Uscita: febbraio 2022
ISBN: 978-88-32158-35-9

Prenotalo a redazione@soncinieditore.it