Nato il 12 settembre 1951 a Timişoara, figlio di una colta famiglia di tradizione, Petru Ilieşu è
annoverato fra le voci poetiche più significative della Romania contemporanea.
La storia della sua vita, di cui la produzione è il riflesso, mostra distintamente una salda concezione
della cultura anche, e soprattutto, come impegno sociale e responsabilità politica (nel senso più
squisitamente aristotelico), nutriti di quel “destin protestatar” che lo ha portato – per il suo impegno
civile e democratico – all’arresto, nel 1982, durante il periodo di Ceauşescu, per ‘activitate
subversivă’, e ancora il 21 dicembre 1989, a ridosso della caduta del dittatore, per essere stato (così
si diceva nella stampa del tempo e così era considerato dalla Securitate) uno fra “cei mai periculoşi
instigatori ai revoluţiei din ‘89” e “permanent în atenţia Ministerului de Interna”.
In questo volume si presentano, in originale e traduzione, quattro suoi poemetti, anche con l’occasione di meglio conoscere – attraverso una riflessione sulla sua poetica e, più in generale, sulla sua esperienza di vita – la Romania, che ricorda quest’anno il trentennale della Rivoluzione.
Davide Astori, laurea in lettere indirizzo classico, dottorato in romanistica (LMU – München), diploma in paleografia (Archivio di Stato di Parma), giornalista (albo della Lombardia), dopo aver insegnato ‘Lingua e cultura ebraica’, ‘Lingua araba’ e ‘Sanscrito’, è, dal marzo 2015, professore associato del s.s.d. L-LIN/01 presso l’Università degli Studi di Parma, dove è titolare dei corsi di ‘Linguistica generale’ e ‘Interlinguistica’. Fra gli interessi primari: indoeuropeistica, lingue in contatto, traduttologia, minoranze e politiche linguistiche, interlinguistica.

Davide Astori
Petru Iliesu e la sua Romania a 30 anni dalla
Rivoluzione
Quattro momenti

Prezzo: € 15,00
Pagine: 100
Formato: cm. 16 x 22
Legatura: Brossura
Collana: Interlinguistica
Uscita: settembre 2019
ISBN: 978-88-32158-12-0

Prenotalo a redazione@soncinieditore.it