
Accostare Erodoto ai papiri greco-egizi può sembrare anomalo: lo storico di Alicarnasso visse e scrisse più di un secolo prima delle più antiche attestazioni scritte provenienti dall’Egitto ellenistico. Eppure, entrambe le fonti forniscono una dettagliata descrizione dell’Egitto antico dal duplice punto di vista dei Greci e degli Egiziani. Lo scopo di questo volume è proprio quello di mettere a confronto i due
mondi – l’Egitto di Erodoto e quello dei papiri greci – allo scopo di verificare come e quanto la millenaria cultura egiziana si sia saputa mantenere solida e compatta di fronte all’inarrestabile avanzata ellenica, che prosegue poi sostanzialmente in età romana, e come e quanto si sia mutata, in un percorso diacronico e interculturale che evidenzia momenti di continuità e di trasformazione in un mondo che è antico e attuale allo stesso tempo.
Nicola Reggiani
I papiri greco-egizi ed Erodoto
Per un percorso diacronico e interculturale
Prezzo: € 36,00
Pagine: 416
Formato: cm. 15 x 22
Legatura: Brossura
Collana: Papyrotheke
Uscita: febbraio 2021
ISBN: 978-88-32158-25-0
Prenotalo a redazione@soncinieditore.it