
Si raccolgono nel presente quaderno gli Atti della giornata intitolata ad “Alessandro Bausani (1921 – 1988) fra Orientalismo, Interlinguistica e Fede Bahá’i. A 30 anni dalla morte”, ospitata nella mattina di giovedì 25 ottobre 2018 nell’Aula Magna del Palazzo centrale dell’Università degli Studi di Parma, con il patrocinio del Comune, in collaborazione con l’“Associazione studi Baha’i” e “Religions for Peace”.
Introdotta da Davide Astori, linguista dell’Università di Parma, moderata da Maria Augusta Favali, Copresidente di “Religions for Peace/Italia”, dedicata alla memoria di Manouchehr Hedayat, già Presidente della Comunità Bahá’i di Parma, ha ospitato i seguenti interventi: “Alessandro Bausani, il professore”, di Carlo Saccone, orientalista dell’Università di Bologna; “Alessandro Bausani, il glottoteta”, di Federico Gobbo, interlinguista ed esperantologo delle Università di Amsterdam e Torino; “Alessandro Bausani, il bahá’i”, di Julio Savi, saggista, membro dell’Associazione Studi Bahá’í «Alessandro Bausani»; e “Alessandro Bausani e il dialogo interreligioso”, di Luigi De Salvia, Presidente di Religions for Peace/Italia.
Alessandro Bausani (1921 – 1988) fra Orientalismo, Interlinguistica e Fede Bahá’í.
A 30 anni dalla morte.
Editore: edizioni Athenaeum
Data di pubblicazione: 2019
ISBN: 9788832158083
Pagine: 48
Costo: 10 euro